
Preparazione del sugo:
Ingredienti:
Seppie freschissime
1 sacca bella piena di nero di seppia
1 cipolla
200 gr di doppio concentrato di pomodoro
1 bottiglia di passata di pomodoro
acqua c.b.
sale e pepe
olio evo
Tritare la cipolla e soffriggerla nell'olio, quando è bionda aggiungere le seppie tagliate finemente. Soffriggere bene ed aggiungere il concentrato di pomodoro e la bottiglia,aggiungere dell'acqua per la cottura . Svuotare la sacca di nero nel sugo ,salare e pepare .Cuocere per qualche ora a fuoco lento .Cuocere gli spaghetti nel modo tradizionale cioè in acqa e sale ,quindi scolarli e condirli con il sugo,mettere su una bella manciata di parmigiano .








ed ecco il pescatore che si gode gli spaghetti

Questo è il mio nipotino Christian che gradisce

10 commenti:
Buonissima questa pasta!!
bacioni
beata te che puoi avere la "freschezza" in tavola!
ottima ricetta!!!
bravissima
non li ho mai mangiati,mi fanno impressione.
non sapevo di questo blog salato,lo aggiungo all'altro ciao
Anch' io non ho mai magiato una pasta o un sugo al nero di seppia,ho provato a recuperarlo più volte dalle seppie ma mi si è rotta sempre la sacca in mano,magari la prossima volta la faccio predere dal pescivendolo,così provero qst bontà!
AMOOOOREEEE DELLA ZIAAAA SEI BELLISSIMO!!!!BRAVA MARY CI VOLEVA PROPRIO UN BLOG SALATO CI VEDIAMO DOMENICA!!!!
Una volta ho assaggiato questo piatto..Una delizia per il palato!!!
(^_^) ciao ragazze,un bacione
(^_^) ciao Dario ,hihihi!!! hai proprio ragione (-_^) la freschezza è l'elemento più importante quando si parla di pesce o molluschi ...ma credo che valva per tutti gli alimenti (-_^)un abbraccio baci
(^_^) ciao Daniela ,guarda è solo un impressione perchè in fondo è un sugo ha lo steso gusto vabbè con il dolce della seppia si intende (^_^) dai provalo non te ne pentirai (-_^) baci
(^_^) ciao Nanny ,ok la prossima volta metto la pulitura delle seppie così magari se riprovi non rompi il sacchetto col nero chissà però nell'attesa del post affidati pure al pescivendolo (-_^) baci baci
(^_^) ciao cognatina ,grazie ..in effetti mi mancava cmq lo sai non è faccio tanti piatti SALATI semmai sei tu quella specializzata hihihi!!!(^_^) ok ci vediamo domenica baci
(^_^) ciao Dual ,hai proprio ragione è squisito (^_^)
Ciao piacere,sono nuova,gironzolando ho trovato il tuo blog,l'ho trovo molto bello, particolare e fantasioso.
Baci @MARIARITA@
Davvero buonissimi ed invitanti, li peparo anche io quando compro le seppie :)..non ho un marito pescatore :))))
Grazie per essere passata tra i miei fornelli a darmi il benvenuto.
A presto.
Anche io sono siciliana!!
Posta un commento